NUOVA SEDE Da Marzo 2017 ci trovi a : Schio in Via Campagnola 21/E ,Aperti dal martedi al sabato 9.00/12.30 -15.00/19.00 Tel. 0445/517795
Scegliere un ottico è un’importante decisione per la tua salute.
Devi sceglierlo con cura prima di affidare la salute dei tuoi occhi a un estraneo correndo il rischio di avere problemi o in alcuni casi anche di avere complicazioni.
Prima di proseguire però è bene comprendere la differenza tra ottico, optometrista e oculista.
1. Ottico
L’ottico, in Italia, è una “arte ausiliaria delle professioni sanitarie”. L’attività di ottico risponde alla direttiva sulla produzione dei dispositivi medici. In pratica l’ottico è abilitato a misurare ed a vendere gli occhiali o le lenti a contatto sulla base di prescrizioni provenienti dal medico oculista.
Gli ottici, solitamente, seguono corsi di formazione di uno o due anni dopo la scuola superiore, per poi perfezionarsi sul campo.
2. Optometrista
Un optometrista agisce più in profondità rispetto ad un ottico.
E’ un laureato in optometria o ha seguito un corso post diploma di specializzazione di 5 anni con esame di abilitazione finale, è il massimo esperto di esami refrattivi (esami effettuati per misurare e compensare principali difetti visivi.
Determina, prescrive e fornisce la soluzione ottica (occhiali, lenti a contatto e sistemi ingrandenti) o funzionale (educazione visiva , allenamento visivo e Visual Training), per la protezione, il consolidamento ed il miglioramento dell’efficienza visiva ed indirizza i clienti affetti da malattie della vista più gravi al medico oculista.
Per le persone più anziane, un optometrista può aiutare ad individuare l’insorgere della cataratta o di una qualunque altra condizione di particolare serietà dell’apparato visivo, riferendo anche in questo, se necessario, tali condizioni ad uno medico specialista.
L’optometrista non può svolgere attività medico-oculistica, gestire patologie, prescrivere terapie o consigliare il cliente sotto il profilo medico del disturbo presentato.
3. Medico Oculista
Il medico oculista ha una laurea in medicina e chirurgia, l’abilitazione professionale per la pratica della medicina e l’attestato specifico rilasciato dalla scuola di specializzazione.
Gli oculisti, quindi, hanno almeno 11 anni di istruzione e di formazione, oltre la scuola superiore, e sono specializzati nel diagnosticare e curare tutte le malattie degli occhi, eseguire interventi chirurgici, prescrivere occhiali ed applicare lenti a contatto.
L’oculista è l’unico in grado di stabilire con certezza se l’occhio presenta patologie particolari e l’unico ad avere la possibilità di prescrivere farmaci per la cura delle stesse.
Il nostro consiglio:
Affidati ad un ottico/optometrista
Se devi effettuare degli esami visivi, una visita optometrica, aggiornare la gradazione delle tue lenti o semplicemente fare un check-up visivo assicurati di affidarti ad un optometrista e non ad un semplice ottico.
Solo gli optometristi qualificati eseguono la visita con una metodologia specifica e ben definita.
Sono molti gli ottici alle prime armi che si improvvisano optometristi pur di non perdere un cliente mettendo a rischio la salute del cliente.
Per quanto riguarda la realizzazione degli occhiali,noi di CENTRO OTTICO 3D possiamo offrirti il massimo garantendoti la professionalità del nostro Ottico/Optometrista che saprà seguirti dalla visita,alla scelta e realizzazione del miglior occhiale adatto alle tue esigenze.
Consigliamo inoltre una visita oculistica una volta all'anno.
Centro Ottico 3D nasce nel 2008; con serietà e competenza giorno dopo giorno cerchiamo di soddisfare le esigenze dei nostri clienti e trasmettere loro l'amore e la passione che questo lavoro ci infonde. Tutto ciò assieme a prodotti ricercati e di qualità ci consentono di operare con professionalità.
CENTRO OTTICO 3D...la differenza tra guardare e vedere

NUOVA SEDE Da Marzo 2017 ci trovi a : Schio in Via Campagnola 21/E ,Aperti dal martedi al sabato 9.00/12.30 -15.00/19.00 Tel. 0445/517795